Convenzione per l’Autonomia Alto Adige – Riforma dello Statuto Trentino [Reform of the Autonomy Statute]

Lo Statuto speciale è la legge fondamentale su cui si fonda l’autonomia del Trentino - Alto Adige/Südtirol. Si tratta di una autonomia fondata sulle Province Autonome di Trento e di Bolzano - uniche province italiane a disporre della potestà legislativa e ad essere trattate quasi come regioni - in cui...

Piano Paesaggistico Regionale del Friuli Venezia Giulia [Friuli Venezia Giulia Regional Landscape Planning]

Il Piano Paesaggistico è uno strumento di pianificazione finalizzato alla salvaguardia e gestione del territorio nella sua globalità. Il suo ruolo è quello di integrare la tutela e la valorizzazione del paesaggio all’interno dei processi di trasformazione del territorio, con una funzione strategica, definendo delle linee guida per il suo...

Bilancio partecipativo 2016 Comune di Mira [Mira participatory budget]

Bilancio partecipativo del Comune di Mira (Venezia) 38.000 abitanti e 31.000 elettori localizzati nell'area sud ovest della Città Metropolitana di Venezia. Si tratta di un BP al secondo anno di attivazione, con un budget di €100.000 (raddoppiato rispetto al primo anno), lo 0,18% delle entrate, che ha raggiunto 950 voti...

Focus Group

Method: Focus Group

Note: the following entry is a stub. Please help us complete it. Definition A focus group is a basic form of qualitiative research in which participants are asked about their opinions on a certain topic. This method is often used in marketing to garner feedback on a product before selling...

Veneto in bicicletta. Opportunità per gli operatori turistici [Veneto by bike. Opportunities for tourism

La strategia regionale che ha visto Regione Veneto – Direzione Turismo e Veneto Promozione realizzare un’ampia gamma di strumenti di promozione cicloturistica e numerose attività di formazione e animazione territoriale ha poi previsto un' indagine sulle rispondenze della strategia regionale per il cicloturismo alle esigenze del pubblico (esperti e portatori...

Piano di gestione del rischio alluvioni del Bacino del Po [Flood risk management plan of the Po River Basin]

Il Piano di gestione del rischio alluvioni compete all'Autorità di bacino del Po. La Direttiva Europea 2007/60/CE, recepita nel diritto italiano con D.Lgs. 49/2010, ha dato avvio ad una nuova fase della politica nazionale per la gestione del rischio di alluvioni, che il Piano di gestione del rischio di alluvioni...

Conto Partecipo Scelgo. Il Bilancio partecipativo del Comune di Milano [Milan Participatory budget]

L’obiettivo del Bilancio partecipativo di Milano è "progettare con i cittadini interventi di interesse pubblico da realizzare sul territorio delle 9 Zone. Per questi progetti sono disponibili 9 milioni di euro totali, 1 milione di euro per ciascuna Zona, da utilizzare per investimenti. Possono partecipare tutti coloro che abitano, studiano...

Collegno Bilancio Partecipato [Collegno Participatory Budget] 2016

Bilancio partecipato del Comune di Collegno. Il comune ha messo a disposizione un budget di 160.000 Euro per il finanziamento di otto progetti omogenei tra loro. Il budget consiste nello 0,3% di 52 milioni di Euro del budget comunale complessivo. La votazione è avvenuta dal 22 al 28 maggio 2016...